IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

NOME ISTITUTO

IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

INDIRIZZO

Via Elio Chianesi, 53 - 00144 Roma

ANNO DI FONDAZIONE

1933

AMBITO

Oncologia

TELEFONO

06 52662728

SOCIAL
DIRETTORE SCIENTIFICO

Prof. Gennaro Ciliberto

La mission dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma (IRE) fin dal 1933, è raggiungere l’eccellenza nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori attraverso la ricerca in campo epidemiologico, eziologico, della trasformazione e progressione neoplastica e delle terapie sperimentali.
Il punto di forza dell’IRE è rappresentato dalla sinergia e integrazione dell’area propriamente clinica e quella sperimentale e l’organizzazione interdipartimentale insieme ai i Gruppi di Ricerca Traslazionale garantisce un approccio multidisciplinare. Nel tempo si è consolidato quale obiettivo strategico il potenziamento della ricerca traslazionale volta al miglioramento delle diagnosi e delle terapie in campo oncologico.
Le attività di ricerca traslazionale vengono potenziate di continuo grazie all’acquisizione di piattaforme tecnologiche molto sofisticate, all’utilizzo di nuovi spazi attrezzati e alla selezione di personale specializzato e altamente qualificato.

A supporto della medicina di precisione l’IRE ha promosso di recente le seguenti attività:

  • Molecular Tumor Board (MTB)
  • Numerosi gruppi interdisciplinari di ricerca traslazionale che si occupano di genomica, RNA non codificanti, tumori rari dell’adulto, immunoterapia, tumori cerebrali , e melanomi (quest’ultimo in collaborazione con l’Istituto San Gallicano)
  • Centro Studi di Fase I, con l’obiettivo strategico di colmare i ‘gaps’ esistenti tra la ricerca sperimentale e clinica, da un lato, e tra la ricerca clinica e l’assistenza diretta al paziente, dall’altro;
  • Presidi terapeutici innovativi quali la la protonterapia e il Gamma Knife. Inoltre l’Istituto svolge un ruolo primario nello studio e cura dei tumori rari ed ha ottenuto al riguardo l’accreditamento dalla rete europea EURACAN.

L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e le Neuroscienze

Fin dalla sua fondazione l’IRE ha svolto un’importante attività rivolta alle neuroscienze: neuro-oncologia, neuroriabilitazione, cure palliative e dotandosi di un centro per l’epilessia tumorale che insieme alla neurofisiologia, neuropsicologia clinica e neurologia generale completa l’offerta di prestazioni al cittadino.
Le Attività clinico-assistenziali in neuroncologia sono:

  • Trattamenti neurochirurgici di lesioni primitive e secondarie del SNC
  • Trattamenti di radioterapia e radiochirurgia (cyberknife)
  • Trattamenti chemioterapici
  • Sviluppo di modelli di presa in carico di patologie ad elevata complessità assistenziale: assistenza domiciliare per pazienti affetti da neoplasia cerebrale primitiva anche con utilizzo di strumenti di telemedicina per televisite, teleconsulti, teleriabilitazione.

Il team multidisciplinare partecipa a gruppi di ricerca cooperativi internazionali. Il Centro per l’epilessia tumorale, riconosciuto dalla LICE Lega Italiana contro l’Epilessia, è l’unico in Italia.

Tra il 2017 e 2019 il gruppo di lavoro in neuroscienze ha prodotto e collaborato alla stesura di linee guida e raccomandazioni delle società EANO, AINO, SINCH, AIOM,LICE,SICP e rete europea tumori rari EURACAN.
Molto ricca la ricerca traslazionale che si occupa in prevalenza di :

  • Signature molecolare nei Gliomi
  • Studi di riposizionamento farmaci
  • Ricerca per l’epilessia tumorale

Nel 2018-2019 il 17,6% dei pazienti posti all’attenzione del Molecular Tumor Board erano neuroncologici.
È in questa intensa attività assistenziale e di ricerca che riguarda sia i tumori cerebrali primitivi che le metastasi cerebrali da altre sedi, oltre che ad aspetti che riguardano la qualità della vita del paziente e l’assistenza in remoto del paziente con tumori cerebrali, che si inserisce la partecipazione dell’IRE alla rete delle neuroscienze degli IRCCS (Rete RIN).