La RIN sostiene il Congresso nazionale AIRMM 2025: l’eccellenza dell’imaging medico si incontra a Lecco
Dal 24 al 26 marzo 2025, il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco ospiterà il congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Risonanza Magnetica in Medicina (AIRMM). AIRMM è una società interdisciplinare che riunisce neuroradiologi, radiologi, neurologi, fisici, ingegneri e ricercatori preclinici con l’obiettivo di favorire il progresso delle tecnologie di risonanza magnetica e delle loro applicazioni in ambito clinico e di ricerca.
Questo evento rappresenta un’importante occasione per la comunità scientifica e medica italiana e internazionale di confrontarsi sulle ultime novità e sviluppi nel campo dell’imaging medico, con particolare attenzione alla risonanza magnetica (RM). Il congresso affronta diversi temi coerenti con le attività della Piattaforma di neuroimaging della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione (RIN), con la presenza di numerosi relatori affiliati agli IRCCS della rete, ed è anche per questo che la RIN ha concesso il proprio patrocinio all’evento.
Un programma scientifico ricco e articolato
Il congresso si aprirà con un workshop intensivo il 24 marzo dedicato allo sviluppo cerebrale, dall’età fetale all’adolescenza. Questo workshop, a cui è possibile iscriversi anche separatamente dal congresso, prevede interventi di esperti come Roxane Licandro, Iris Asllani, Fabio Triulzi, Paolo Brambilla, e una keynote lecture di Andrew Webb.
Le giornate del 25 e 26 marzo saranno caratterizzate da sessioni dedicate a temi di grande attualità, tra cui:
- Imaging fetale e pediatrico: nuove metodologie e tecniche avanzate.
- Applicazioni precliniche dell’imaging: cosa possiamo imparare dalla ricerca di base.
- Sfide della RM a ultra-basso e ultra-alto campo: innovazioni tecnologiche.
- RM per la neuroriabilitazione: nuove prospettive per il trattamento.
- Metodi combinati RM ed elettrofisiologici (EEG/MEG/US): integrazione di diverse modalità di imaging.
- RM e microambiente tumorale: comprensione delle dinamiche cellulari.
- Habitat imaging: un nuovo approccio per lo studio delle patologie.
- Connectomica strutturale e funzionale: studio delle connessioni cerebrali.
- Imaging sintetico con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale.
- Mezzi di contrasto ad alta rilassività.
Tra i relatori di spicco che parteciperanno al congresso, si segnalano, oltre ai già citati, Silvio Aime, Alberto Bizzi, Arturo Brunetti, Gastone Castellani, Mirco Cosottini, Andrea Falini, Federico Giove, Andrea Laghi, Michael Lombardo, Lucia Manganaro, Alfonso Mastropietro, Antonio Napolitano, Valeria Panebianco, Denis Peruzzo, Evis Sala, Francesco Secchi e molti altri.
Per parteciapre o avere ulteriori informazione visitare il sito www.congressonazionaleairmm2025.it.